Pubblicato il Bando del Concorso Scuole Militari 2016 (Nunziatella, Teuliè, Morosini, Douhet).
Il Concorso Scuole Militari 2016 prevede:
• 160 posti per l’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito “Nunziatella” (Napoli) e “Teuliè” (Milano)
• 65 posti per l’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” (Venezia)
• 45 posti per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” (Firenze)
Le domande di partecipazione per il Concorso Scuole Militari 2016 possono essere inviate dal 26 marzo al 26 aprile 2016.
REQUISITI E PROVE DI SELEZIONE DEL CONCORSO SCUOLE MILITARI 2016
Al concorso per le scuole militari possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi che abbiano compiuto il 15° anno di età e non superato il giorno di compimento del 17°, e siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico corrente l’idoneità all’ammissione al 1° liceo classico ovvero al 3° liceo scientifico. Inoltre, non devono essere incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni, hanno sempre tenuto regolare condotta morale e civile e non devono essere stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato.
Ulteriore requisito, infine è rappresentato dal riconoscimento del possesso dell’idoneità quali Allievi delle Scuole Militari; tale requisito verrà verificato nell’ambito degli accertamenti fisio-psico-attitudinali. Tutti i suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
L’iter del concorso prevede cinque fasi di selezione:
a) prova preliminare (detta prova non avrà luogo, per motivi di economicità e di speditezza dell’azione amministrativa, se il numero delle domande presentate per uno o più degli ordini di studi previsti sarà ritenuto compatibile con le esigenze di selezione)
b) accertamenti sanitari
c) accertamenti attitudinali
d) prove di educazione fisica
e) prova di cultura generale
SBOCCHI DI CARRIERA
L’allievo delle Scuole Militari, una volta terminato l’iter di studi e conseguito il diploma può concorrere a tutti i concorsi esterni per tutti i ruoli delle Forze Armate (Accademie, Marescialli, VFP1), purchè in possesso dei requisiti specificati dai relativi bandi di concorso. Nella fattispecie sono previste annualmente una riserva di posti nei Concorsi per le Accademie Militari. Inoltre, va ricordato che il diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in una Scuola Militare è titolo valido per l’iscrizione a qualunque corso di laurea universitario.
LA FIGURA DELL’ALLIEVO DELLE SCUOLE MILITARI
Gli allievi delle Scuole Militari delle Forze Armate sono studenti posti al centro dell’elite della formazione scolastica e professionale del panorama formativo della scuola secondaria di secondo grado. Nel corso dei tre anni di studio, gli allievi delle Scuole Militari acquisiranno una preparazione scolastica, militare e professionale che garantirà loro un livello di expertise superiore alla media dei loro coetanei.
Le Scuole Militari in Italia sono quattro e permettono di conseguire la maturità classica, scientifica e scientifica europea. L’Esercito ha due Scuole Militari, la Nunziatella di Napoli e la Teulié di Milano mentre le Scuole di Marina e Aeronautica sono rispettivamente la Morosini di Venezia e la Douhet di Firenze.
La giornata tipo dell’allievo comincia la mattina presto con la colazione e la cerimonia dell’alza bandiera, per poi proseguire nelle aule didattiche sede principale della preparazione teorica inerente le materie di liceo. Durante il pomeriggio il tempo dell’allievo spazierà tra ore di studio obbligatorio, visite guidate, esercitazioni pratiche, istruzione militare formale e attività di svago. La giornata terminerà alla sera intorno alle 22 con il silenzio.


Scuole Militari dell’Esercito
Le Scuole Militari dell’Esercito sono due: la Nunziatella con sede a Napoli, e la Teuliè con sede a Milano. Seppur con alcune piccole differenze, i programmi di addestramento e formazione sono comuni e comprendono:
• Attività di studio e addestramento – Conferisce a tutti gli allievi una formazione militare di base, indipendentemente da quelle che saranno le loro future scelte di vita e formazione. Essa è tale da fornire un’istruzione militare, conforme alla tipicità della scuola, evitando specificità eccessive. L’attività militare prevede lo svolgimento di discipline come: addestramento al combattimento, istruzione formale, addestramento NBC, armi e tiro, regolamento, topografia. Al termine di ogni anno scolastico è previsto un campo d’arma estivo della durata di tre settimane.
• Addestramento e istruzione fisica – Gli sport praticati sono vicini sia alla tradizione della formazione militare – scherma, equitazione, judo, nuoto, vela, canottaggio, sci – sia alla usuale valenza formativa, individuali o di squadra (atletica leggera, pallavolo, basket, ecc.).
• Attività extracurriculari – Durante la frequenza dei 3 anni di corso, gli allievi beneficeranno di alcune visite guidate e soggiorni studio come ad esempio il corso intensivo di lingua, che si svolge presso la Scuola di Lingue Estere in Perugia, alla conclusione del 1^ quadrimestre, ed ha la durata di una settimana, oppure il soggiorno di studio in Inghilterra della durata di due settimane alla conclusione dell’anno scolastico – riservato a due Allievi che si sono distinti nello studio della lingua.
Scuola Navale della Marina Militare
La Scuola Militare della Marina Militare Francesco Morosini è ubicata a Venezia. I programmi di addestramento e formazione degli allievi comprendono:
• Attività di studio e addestramento – Gli allievi beneficeranno di una biblioteca, un’aula multimediale, laboratori di chimica e fisica, un museo di scienze naturali e di un’aula di disegno. Durante la giornata saranno impartite ore di istruzione formale, cultura militare e nozioni teorico-pratiche specifiche della Marineria.
• Addestramento e istruzione fisica – Gli impianti sportivi e ricreativi a disposizione comprendono: palestre, campi di gioco, piste per l’atletica, barche a vela, barche per il canottaggio, insieme al bar, alle sale per la ricreazione con tavoli da ping-pong e biliardi, alla saletta per la televisione. Gli sport praticabili comprendono: tennis, calcio, basket, nuoto, atletica, palestra, oppure vela, canottaggio, voga alla veneta.
• Attività extracurriculari – Vengono organizzate gare con gli alunni e le alunne di altri Istituti scolastici di Venezia, incontri culturali, iniziative di vita sociale, feste. I rapporti con le Istituzione della città e della Regione, sono favoriti in ogni occasione culturale, sportiva, civile, politica, militare, mondana. D’inverno, è prevista una settimana bianca sulla neve, e, a piccoli gruppi, concerti, teatro, manifestazioni formative o di svago. Alla fine dell’anno scolastico gli allievi dei primi due corsi andranno a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”, o a bordo della nave “San Marco”, per una campagna di istruzione estiva in crociera nel Mediterraneo, prima del periodo di vacanza.
Scuola Militare dell’Aeronautica Militare
La Scuola Giulio Douhet ha sede a Firenze, all’interno dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea, Scuola di Applicazione AM), ubicato all’interno del Parco delle Cascine. Come per le altre scuole militari, i programmi di addestramento e formazione degli allievi prevedono:
• Attività di studio e addestramento – Le finalità didattiche e formative della Scuola Militare Aeronautica sono perseguite attraverso l’utilizzo di strutture quali: Aule di lezione dotate di sistemi multimediali audio-video e laboratorio multimediale multidisciplinare dotato di sistemi audio-video per l’interazione docente-allievo, laboratorio di fisica, laboratorio di biologia e scienze, Aula Magna per conferenze scolastiche ed eventi di rappresentanza, aula da disegno, biblioteca, laboratorio Musicale.
• Addestramento e istruzione fisica – Per la crescita psicofisica gli allievi della Douhet avranno a disposizione: palestra con sala attrezzi e campo polifunzionale (pallavolo e pallacanestro), campi da tennis, piscina scoperta, campo sportivo scoperto con pista d’atletica e campo da calcetto. Per alcune attività sportive (atletica, nuoto e scherma), sono impiegate strutture esterne limitrofe.
• Attività extracurriculari – Nell’arco del triennio gli allievi avranno la possibilità di familiarizzare con il volo a vela presso l’aeroporto di Guidonia a bordo degli alianti Twin Astir, soggiornare in montagna nelle strutture vacanziere dell’Aeronautica, addestrarsi come i piloti dell’Accademia con i corsi base di sopravvivenza in mare ed effettuare tanti altri corsi importanti per la futura vita lavorativa come quelli di primo soccorso, antincendio, educazione stradale, ecc.