Pubblicato il Bando del Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri (2018-2021).
Oggi, Martedì 27 Febbraio 2018 è stato finalmente pubblicato il Bando dell’attesissimo Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri (2018-2021). Il concorso è valido per l’ammissione all’8° Corso Triennale (2018−2021) di 536 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
La domanda di partecipazione al Concorso può essere inviata a partire da domani, Mercoledì 28 febbraio, ed entro e non oltre Giovedì 29 Marzo 2018.
Per conoscere sinteticamente i principali requisiti e le prove concorsuali, invece, continua a leggere l’articolo!
Inizia la tua Preparazione per il Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri 2018-2021
La Nissolino Corsi, Scuola Leader da oltre 25 anni nella Preparazione ai Concorsi Militari, consiglia a chi vuole partecipare al Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri 2018-2021 di iniziare a prepararsi già da ora, senza perdere così tempo prezioso che potrebbe rivelarsi fondamentale ai fini del superamento del Concorso.
Per la Preparazione del Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri 2018-2021 la Nissolino Corsi pubblica, in collaborazione con EdiSes, specifici Libri per la preparazione completa di tutte le prove concorsuali. Visionali all’interno degli appositi box (qui a destra per chi naviga via desktop, sottostanti per chi naviga tramite Mobile).
Inoltre, la Nissolino Corsi ha già da tempo attivato, in tutti i nostri Centri sparsi in tutta Italia, i Corsi di Preparazione per il Prossimo Concorso Maresciallo Carabinieri 2018-2021. Per ricevere una Consulenza Gratuita in cui ti verranno fornite tutte le informazioni relative ai nostri Corsi, COMPILA IL MODULO!
Requisiti – Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri
Per partecipare al Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri è necessario:
- avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti politici
- non aver compiuto 26 anni di età (per chi ha già prestato servizio militare il limite di età è elevato a 28 anni non compiuti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri il limite è elevato a 30 anni non compiuti
- aver conseguito o essere in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2017-2018, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità)
Prove – Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri
Il Concorso 536 Allievi Marescialli Carabinieri si articola su più fasi volte a valutare la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano diventare Marescialli della’Arma dei Carabinieri. Le prove specifiche del Concorso sono le seguenti:
1) PROVA PRELIMINARE (questionario di cultura generale a risposta multipla) – dal 4 Aprile – Calendario dal 27 marzo – Banca Dati dal 4 Marzo
2) PROVE DI EFFICIENZA FISICA (esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati) – dal 2 maggio
3) ACCERTAMENTI SANITARI (per la verifica dell’idoneità psico–fisica: test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche) – dal 2 maggio
4) PROVA SCRITTA (per accertare il grado di conoscenza della lingua italian: tema svolto su argomenti estratti a sorte, concernenti il programma previsto per il conseguimento del diploma di maturità) – 31 maggio
5) ACCERTAMENTI ATTITUDINALI (colloquio con lo psicologo) – dal 9 luglio 2018
6) PROVA ORALE (interrogazione su tre materie: storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale) – dall’11 luglio
7) PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (prova scritta a risposta multipla e colloquio orale) – dal 30 luglio