Concorso 546 Allievi Marescialli Carabinieri 2017-2020 – Bando
Pubblicato il Bando del Concorso 546 Allievi Marescialli Carabinieri 2017-2020.
Il Concorso bandito è valido per l’ammissione di 546 Allievi Marescialli al 7° Corso Triennale (2017−2020) Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Le Domande di partecipazione per il Concorso 546 Allievi Marescialli Carabinieri 2017-2020 possono essere presentate, esclusivamente online, dal 9 Novembre al 9 Dicembre 2016.
LE DATE DA RICORDARE DEL CONCORSO 546 ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI
- Metà Dicembre – Pubblicazione Banca Dati
- A partire dal 19 Dicembre 2016 – Calendario della Prova Preliminare
- 12 Gennaio 2017 – Prova Preliminare
- A partire dal 26 Gennaio 2017 – Risultati prova preliminare e Calendario Prove di efficienza fisica
- Prima decade Febbraio 2017 – Prove di efficienza fisica
- A partire dal 20 Febbraio – Calendario della Prova Scritta
- 9 Marzo – Prova Scritta
- A partire dal 2 Maggio – Accertamenti Attitudinali
- A partire dal 4 Maggio – Prova Orale
- A partire dal 7 Giugno – Prova Facoltativa di lingua straniera
Consulta e Scarica il Bando del Concorso 546 Allievi Marescialli Carabinieri 2017-2020
Consulta e Scarica gli Allegati del Bando di Concorso
Il Concorso 546 Allievi Marescialli Carabinieri 2017-2020 in Pillole
Requisiti:
• Cittadinanza italiana
• Non aver superato il 30° anno di età (per Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e Allievi Carabinieri); non aver superato il 28° anno di età (per chi ha già prestato servizio militare); aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età (per tutti i cittadini)
• Almeno Diploma di Maturità
Prove del Concorso:
a) Prova preliminare (questionario di cultura generale a risposta multipla)
b) Prove di efficienza fisica (esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati)
c) Accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico-fisica (test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche)
d) Prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (tema svolto su argomenti estratti a sorte, concernenti il programma previsto per il conseguimento del diploma di maturità)
f) Accertamenti attitudinali (colloquio con lo psicologo)
g) Prova orale (interrogazione su tre materie: storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale)
h) Prova facoltativa di lingua straniera (prova scritta a risposta multipla e colloquio orale)
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
La Nissolino Corsi organizza corsi di preparazione in aula per aiutarti a
superare tutti i Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per conoscere le tue reali possibilità di indossare la divisa?
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.