Concorso 800 Assistenti Giudiziari: Tutte le Info
Tutte le informazioni utili per chi vuole partecipare al Concorso 800 Assistenti Giudiziari: Corsi e Libri per la Preparazione, Prove Concorsuali, Requisiti, FAQ.
Aggiornamento 15 Novembre 2017: Graduatorie Finali di Merito
Pubblicate le Graduatorie Finali di Merito del Concorso 800 Assistenti Giudiziari.
Consulta e Scarica la Graduatoria Finale di Merito
Consulta e Scarica la Graduatoria dei Vincitori e degli Idonei
Consulta e Scarica l’Elenco dei Vincitori
Aggiornamento 6 Luglio 2017: Elenco Ammessi Prove Orali
Giovedì 6 Luglio 2017 è stato pubblicato l’Elenco dei Candidati Idonei dopo le Prove Scritte del Concorso 800 Assistenti Giudiziari. I Concorrenti in Elenco sono Ammessi alle Prove Orali, il cui Calendario sarà pubblicato il 1° Agosto.
Consulta e Scarica l’Elenco dei Candidati Ammessi alle Prove Orali
Aggiornamento 13 Giugno 2017: Pubblicazione Banca Dati Prove Scritte
Martedì 13 Giugno 2017 è stata pubblicata la Banca Dati delle domande per le Prove Scritte del Concorso 800 Assistenti Giudiziari. L’archivio contiene 3.000 domande, la cui risposta esatta è sempre quella contraddistinta dalla Lettera A.
Consulta e Scarica la Banca Dati delle Prove Scritte:
Domande da 1 a 750
Domande da 751 a 1500
Domande da 1501 a 2250
Domande da 2251 a 3000
Aggiornamento 9 Giugno 2017: Calendario Prove Scritte
Le Prove Scritte del Concorso 800 Assistenti Giudiziari, avranno luogo nei giorni 26, 27 e 28 giugno 2017, presso la Fiera di Roma, ingresso Nord, Via Portuense 1645 – 1647 – ROMA, secondo le modalità indicate all’interno del Calendario di Convocazione.
Consulta e Scarica il Calendario delle Prove Scritte
Aggiornamento 8 Giugno 2017: Elenco Ammessi Prova Scritta
Giovedì 8 Giugno 2017 è stata pubblicato l’Elenco dei Candidati Idonei alla Prova Preselettiva (punteggio minimo 50) del Concorso 800 Assistenti Giudiziari. I Concorrenti in Elenco sono Ammessi alle Prova Scritta, il cui Calendario sarà pubblicato il 9 Giugno.
Consulta e Scarica l’Elenco dei Candidati Ammessi alla Prova Scritta
Aggiornamento 4 Maggio 2017: Pubblicazione Errata Corrige Banca Dati
Giovedì 4 Maggio 2017 è stata pubblicata l’Errata Corrige della Banca Dati del Concorso 800 Assistenti Giudiziari, con l’elenco dei quesiti che sono stati rimossi dall’archivio da cui saranno tratti i 50 quesiti a risposta multipla oggetto della Prova Preselettiva del Concorso 800 Assistenti Giudiziari.
Consulta e Scarica l’Errata Corrige della Banca Dati
Aggiornamento 21 Aprile 2017: Pubblicazione Banca Dati Corretta Prove Preselettive
Venerdì 21 Aprile 2017 è stata pubblicata la Banca Dati Corretta del Concorso 800 Assistenti Giudiziari, dopo che nella versione precedente erano stati riscontrati degli errori. L’archivio contiene 5.000 domande, su elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico, con le relative risposte, da cui saranno tratti i 50 quesiti a risposta multipla oggetto della Prova Preselettiva del Concorso 800 Assistenti Giudiziari.
Consulta e Scarica la Banca Dati:
Domande da 1 a 1000
Domande da 1001 a 2000
Domande da 2001 a 3000
Domande da 3001 a 4000
Domande da 4001 a 5000
Aggiornamento 4 Aprile 2017: Pubblicazione Diario Prove Preselettive
Le prove preselettive del Concorso 800 Assistenti Giudiziari avranno luogo dall’8 al 24 maggio 2017, presso la Fiera di Roma, Via A.G. Eiffel (traversa Via Portuense), ingresso Nord – Roma, secondo le modalità indicate nel seguente Diario di Convocazione (dove si fa riferimento anche alla data di pubblicazione della Banca Dati).
Consulta e Scarica il Diario delle Prove Preselettive
Aggiornamento 3 Marzo 2017: Secondo Rinvio Pubblicazione Diario Preselettive
La Pubblicazione del Diario delle Prove Preselettive, prevista per il 3 marzo 2017, è stata ulteriormente rinviata. Le date e le sedi di svolgimento delle Prove Preselettive saranno rese note, salvo ulteriori rinvii, con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ‐ 4ª Serie Speciale ‐ «Concorsi ed esami» del 4 Aprile 2017.
Consulta e Scarica l’Avviso del Secondo Rinvio della Pubblicazione del Diario delle Prove Preselettive
Aggiornamento 17 Febbraio 2017: Novità Pubblicazione Banca Dati
Importanti novità in merito alla Banca Dati della Prova Preselettiva del Concorso 800 Assistenti Giudiziari, la cui Pubblicazione (non espressamente prevista dal bando) è stata in dubbio fino ad oggi. Ebbene, possiamo dirvi che la Banca Dati, con ottima probabilità, sarà pubblicata.
La conferma in tal senso è autorevole e arriva direttamente dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando che sulla sua Pagina Facebook Ufficiale, in risposta a un commento di un utente ad un post, ha affermato che “verrà pubblicata la banca dati dei quiz”.
Per indicazioni più precise sulla Data di Pubblicazione della Banca Dati è necessario aspettare comunicazioni ufficiali, che potrebbero arrivare già con la Gazzetta Ufficiale del 3 marzo 2017, quando è prevista la pubblicazione del Diario delle Prove Preselettive.
Aggiornamento 14 Febbraio 2017: Rinvio Pubblicazione Diario Prove Preselettive
La Pubblicazione del Diario delle Prove Preselettive, prevista per oggi 14 Febbraio 2017, è stata rinviata. Le date e le sedi di svolgimento delle Prove Preselettive saranno rese note con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ‐ 4ª Serie Speciale ‐ «Concorsi ed esami» del 3 marzo 2017.
Consulta e Scarica l’Avviso del Rinvio della Pubblicazione del Diario delle Prove Preselettive
Aggiornamento 22 Dicembre 2016: Scadenza Termine Presentazione Domande
Oggi, 22 Dicembre 2016, alle ore 15 scade il Termine per la Presentazione delle Domande di Partecipazione al Concorso 800 Assistenti Giudiziari.
Scaduto questo termine, non sarà più disponibile il sistema per la registrazione online e il modulo informatico per la compilazione e l’inoltro delle domande. Una volta chiuso il sistema, non sarà più possibile eseguire nè completare alcuna attività (salvare una nuova domanda in bozza, caricare un PDF firmato o inviare una domanda) e non si potrà accedere neanche per la consultazione. Pertanto, ogni candidato è tenuto a verificare il possesso della ricevuta dell’avvenuto inoltro della domanda di partecipazione al concorso per accedere alle successive fasi della procedura, come da indicazioni del Bando.
Pubblicato il Bando del Concorso 800 Assistenti Giudiziari. Consultalo e Scaricalo!
Il Concorso 800 Assistenti Giudiziari in Pillole
Requisiti:
• Cittadinanza italiana
• Età non inferiore a 18 anni
• Almeno Diploma di Maturità
Prove del Concorso:
a) Eventuale prova preselettiva (la prova si svolgerà qualora le domande di partecipazione siano superiori a cinque volte il numero dei posti banditi e consisterà in una serie di domande a risposta multipla su elementi di diritto pubblico ed elementi di diritto amministrativo)
b) Prima prova scritta (la prima prova scritta consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla su elementi di diritto processuale civile)
c) Seconda prova scritta (la seconda prova scritta consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla su elementi di diritto processuale penale)
d) Colloquio (verterà sulle stesse materie delle prove scritte, inoltre su elementi di Ordinamento giudiziario, elementi di Servizi di cancelleria e nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione. Comprenderà l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato. In sede di prova orale saranno accertate anche le conoscenze informatiche mediante una verifica pratica)
e) Valutazione dei Titoli
FAQ Concorso 800 Assistenti Giudiziari: le Domande più Frequenti
1) Chi può partecipare al Concorso 800 Assistenti Giudiziari?
Possono partecipare al Concorso 800 Assistenti Giudiziari tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni (nati quindi prima del 23 dicembre 1998) e che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità).
2) Quali sono le modalità di presentazione della domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione al Concorso 800 Assistenti Giudiziari dovrà essere inviata entro e non oltre il 22 Dicembre 2016. La domanda dovrà essere redatta e inviata esclusivamente online compilando l’apposito modulo disponibile, insieme alle modalità operative di compilazione ed invio telematico, sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia www.giustizia.it. Per maggiori informazioni in merito alla procedura per la compilazione delle domande potete consultare questa guida pubblicata dal Ministero.
3) Quando e dove si svolgeranno le Prove d’Esame?
Il Diario con i luoghi e le date di svolgimento delle Prove d’Esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 marzo 2017. Nella stessa occasione sarà reso noto l’eventuale ricorso alla Prova Preselettiva e saranno resi noti la sede, l’ora e i giorni in cui si svolgerà detta prova, il numero di quesiti di ogni singola batteria di questionari, la durata della prova e criteri di attribuzione dei punteggi.
4) Verrà pubblicata la Banca Dati?
Allo stato attuale non è possibile rispondere con certezza a questa domanda. All’interno del Bando non si trovano riferimenti specifici alla Banca Dati ma ciò non basta per affermare che non sarà pubblicata. In diversi precedenti Concorsi, infatti, è avvenuta la pubblicazione dell’Archivio dei quesiti pur senza espliciti riferimenti all’interno del Bando. In attesa di sapere se sarà pubblicata o meno la Banca Dati, il nostro consiglio è quello di prepararsi, oltre che con il nostro già citato Corso di preparazione, con il Kit Concorso 800 Assistenti Giudiziari della EdiSES.
5) Quanti Candidati superano l’eventuale Prova Preselettiva?
Superano l’eventuale Prova Preselettiva e vengono ammessi alle prove scritte i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 3.200 (4 volte i posti a concorso), nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del concorrente classificato all’ultimo posto utile.
6) Il Servizio Militare in Qualità di VFP1 rappresenta titolo di preferenza?
Il Servizio Militare in Qualità di VFP1 (così come il Servizio Civile) svolto dopo l’anno 2004 (cessazione della leva obbligatoria) potrebbe rientrare nella casistica di cui alla lettera b), articolo 9 del bando: “aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche, ovvero dall’aver prestato servizio militare di leva”. A tal fine non è sufficiente l’attestato riportante il mero servizio prestato, ma è necessario che detto servizio venga classificato come prestato in modo lodevole, con apposito certificato redatto dal Comandante della struttura dove è stato svolto il servizio.
Per le altre FAQ potete consultare l’apposita Pagina sul sito del Ministero della Giustizia
CONDIVIDI LA NOTIZIA SU:RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
La Nissolino Corsi organizza corsi di preparazione in aula per aiutarti a
superare tutti i Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per conoscere le tue reali possibilità di indossare la divisa?
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.