Concorso Agenzia delle Entrate 2018 – 650 Posti
Pubblicati i 4 Bandi di Concorso Agenzia delle Entrate 2018 (650 posti complessivi). Leggi tutte le info: requisiti, prove e invio della domanda.
Nella Gazzetta Ufficiale di Martedì 17 Aprile 2018 sono stati pubblicati i tanto attesi Bandi di Concorso Agenzia delle Entrate 2018 (Riservato ai Laureati). Si tratta di 4 distinti Bandi di Concorso che mettono a disposizione complessivamente 650 posti; vediamoli nello specifico:
a) Concorso Agenzia delle Entrate 2018 – Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 510 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria
SCARICA IL BANDO!
b) Concorso Agenzia delle Entrate 2018 – Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 118 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico
SCARICA IL BANDO!
c) Concorso Agenzia delle Entrate 2018 – Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico, da destinare agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate situati nella Regione Valle d’Aosta
SCARICA IL BANDO!
d) Concorso Agenzia delle Entrate 2018 – Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività di esperto nelle analisi statistico-economiche presso le strutture centrali dell’Agenzia
SCARICA IL BANDO!
Le domande di partecipazione per i Concorsi Agenzia delle Entrate 2018 devono essere compilate e inviate telematicamente entro le 23.59 del giorno 17 maggio 2018, al seguente link: www.510trib.it
Per la preparazione del Concorso Agenzia delle Entrate 2018 vi proponiamo il Kit Completo Libri Concorso 510 Funzionari Tributari e 118 Funzionari Tecnici nell’Agenzia delle Entrate. ACQUISTALO ONLINE!
Inoltre, la Nissolino Corsi ha attivato, in tutti i nostri Centri sparsi in tutta Italia, i Corsi di Preparazione per il Concorso Agenzia delle Entrate 2018. Per ricevere una Consulenza Gratuita in cui ti verranno fornite tutte le informazioni relative ai nostri Corsi, COMPILA IL MODULO!
REQUISITI CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2018
Possono partecipare al Concorso Agenzia delle Entrate 2018 coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (17 maggio 2018), sono in possesso dei requisiti indicati di seguito:
- cittadinanza italiana
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
- godimento dei diritti politici e civili
- idoneità fisica all’impiego
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici; destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili
- essere in possesso del seguente titolo di studio:
- per il concorso a): diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diplomi di laurea equipollenti per legge, conseguiti presso una università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto, o i corrispondenti titoli di studio di I livello
- per i concorsi b) e c): diploma di laurea in ingegneria o architettura o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero laurea specialistica o laurea magistrale equiparate, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto. È richiesta, inoltre, iscrizione alla sezione A dell’Albo degli ingegneri o degli architetti
- per il concorso d): diploma di laurea in economia e commercio, statistica, matematica e fisica o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero laurea specialistica o laurea magistrale equiparate, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto, o i corrispondenti titoli di studio di I livello
PROVE CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2018
I Concorsi Agenzia delle Entrate 2018 prevedono le seguenti fasi di selezione:
- PROVA OGGETTIVA ATTITUDINALE – Concorsi a), b), c)
La prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta - PROVA OGGETTIVA TECNICO-PROFESSIONALE – Concorsi a), b), c), d)
La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta
multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:- per il concorso a): diritto tributario; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; elementi di diritto penale; contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; scienza delle finanze; elementi di statistica
- per i concorsi b) e c): geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali; norme e procedure per l’aggiornamento del Catasto; segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare; legislazione in materia di edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario
- per il concorso d): econometria; statistica; statistica economica; elementi di politica economica; scienza delle finanze
- TIROCINIO TEORICO-PRATICO + PROVA FINALE ORALE – Concorsi a), b), c), d)
Il tirocinio teorico-pratico dura tre mesi – per i concorsi b), c), d) – o sei mesi – per il concorso a) – ed è retribuito. Si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. I candidati saranno poi sottoposti alla prova finale orale che verterà sulle materie della prova oggettiva tecnico-professionale. Durante la prova orale si procederà anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese - VALUTAZIONE DEI TITOLI – Concorso d)
La Commissione attribuisce un punteggio massimo di 10/10 ai seguenti titoli inerenti alle materie oggetto della prova oggettiva tecnico-professionale:
– esperienza professionale (massimo 3 punti)
– master universitario (massimo 1 punto)
– dottorato di ricerca (massimo 4 punti)
– pubblicazioni e lavori a stampa (massimo 2 punti)
PREPARATI CON LA NISSOLINO CORSI
Se vuoi superare il concorso, affidati ai nostri corsi di preparazione. Per maggiori info compila il modulo sottostante.
NB: Tutte le richieste info che non soddisferanno i requisiti minimi per partecipare al concorso (laurea) non saranno prese in considerazione.
Nessun campo trovato.ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.