Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale
Pubblicato il Bando del Concorso INPS 2018 (Riservato ai Laureati) – 967 Posti Consulente Protezione Sociale. Leggi tutte le info: requisiti, prove e invio della domanda.
Nella Gazzetta Ufficiale di Venerdì 27 Aprile 2018 è stato pubblicato l’atteso Bando del Concorso INPS 2018 (Riservato ai Laureati) che mette a disposizione 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.
Consulta e Scarica il Bando del Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale
Le domande di partecipazione per il Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale devono essere compilate e inviate telematicamente entro le 16 del giorno 28 maggio 2018, esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi), compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione disponibile all’interno del portale INPS.
AUMENTA IL TUO PUNTEGGIO IN GRADUATORIA CON LE CERTIFICAZIONI
La Nissolino Corsi eroga la certificazione informatica EIPASS e le certificazioni di inglese LCCI e TIE, tutte riconosciute come titoli di merito per ottenere punteggio incrementale nella graduatoria del Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!
La Nissolino Corsi, inoltre, ha attivato in tutti i nostri Centri sparsi in tutta Italia i Corsi di Preparazione per il Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale. Per ricevere una Consulenza Gratuita in cui ti verranno fornite tutte le informazioni relative ai nostri Corsi, COMPILA IL MODULO!
REQUISITI CONCORSO INPS 2018 – 967 CONSULENTI PROTEZIONE SOCIALE
Possono partecipare al Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (28 maggio 2018), sono in possesso dei requisiti specifici indicati di seguito:
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
- laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: finanza (LM-16 o 19/S),ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), relazioni internazionali (LM-52 o 60/S), scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S), scienze economicoaziendali (LM-77 o 84/S), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S), scienze statistiche (LM-82), metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S), statistica demografica e sociale (90/S), statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), statistica per la ricerca sperimentale (92/S), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), sociologia e ricerca sociale (LM-88), sociologia (89/S), metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S), studi europei (LM-90 o 99/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S) ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali
PROVE CONCORSO INPS 2018 – 967 CONSULENTI PROTEZIONE SOCIALE
Il Concorso INPS 2018 – 967 Posti Consulente Protezione Sociale prevede le seguenti fasi di selezione:
1) EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA – Nell’eventualità in cui pervenga un numero di domande di partecipazione superiore a 10.000, l’INPS effettuerà una preselezione dei candidati, consistente in quesiti a risposta multipla, di carattere psicoattitudinale, logica, lingua inglese, competenze informatiche, cultura generale.
2) PRIMA PROVA SCRITTA – La prima prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:
- bilancio e contabilità pubblica
- pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale
- diritto amministrativo e costituzionale
- diritto del lavoro e legislazione sociale
Il punteggio è in trentesimi e la prova si intende superata con un minimo di 21/30
3) SECONDA PROVA SCRITTA – Anche la seconda prova scritta viene superata con un minimo di 21/30 e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- scienza delle finanze
- economia del lavoro
- principi di economia
- diritto civile
- elementi di diritto penale
4) VALUTAZIONE TITOLI – Alla graduatoria finale contribuiscono anche i punteggi assegnati in base ai titoli posseduti dai candidati. Per consultare la tabella con i punteggi, potete consultare il bando di concorso INPS.
5) PROVA ORALE – La prova orale, alla quale potranno partecipare i candidati che hanno ottenuto un punteggio di almeno 21/30 negli scritti, verte sulle stesse materie delle due prove precedenti, più inglese e informatica. Anche in questo caso la valutazione è espressa in trentesimi e il punteggio minimo da raggiungere è di 21/30.
6) PERIODO DI PROVA – Per essere assunti definitivamente, bisognerà superare un periodo di prova di 4 mesi. Completati questi 4 mesi, il Nucleo di Valutazione dell’INPS darà la valutazione finale di idoneità.
PREPARATI CON LA NISSOLINO CORSI
Se vuoi superare il concorso, affidati ai nostri corsi di preparazione. Per maggiori info compila il modulo sottostante.
NB: Tutte le richieste info che non soddisferanno i requisiti minimi per partecipare al concorso (laurea) non saranno prese in considerazione.
Nessun campo trovato.ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.