Concorso INPS – 365 posti per il ruolo di analista di processo-consulente professionale
Reso noto il Bando di concorso INPS per 365 posti da analista di processo-consulente professionale. Leggi tutte le info: requisiti, prove e invio della domanda.
Dopo il Tweet del presidente dell’INPS Tito Boeri, che l’8 novembre 2017 aveva preannunciato l’uscita del bando di concorso INPS per 365 analisti di processo-consulenti professionali, ecco finalmente il bando di concorso INPS tanto atteso. Con il concorso INPS – per titoli ed esami – verranno assegnati 365 posti come analista di processo-consulente professionale nei ruoli di personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, su tutto il territorio nazionale.
Per presentare domanda al concorso INPS per 365 analisti di processo-consulenti professionali, bisognerà attendere la pubblicazione ufficiale del bando in Gazzetta, prevista entro un massimo di 30 giorni.
Il concorso INPS dovrebbe prevedere due diverse fasi di assunzione. Nella prima verranno assunti 365 laureati, ossia coloro che al termine delle prove avranno ottenuto il punteggio più alto. Successivamente le assunzioni dovrebbero essere estese per ulteriori 730 posti, per un totale di 1.080.
REQUISITI CONCORSO INPS
Per partecipare al concorso INPS sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti discipline: scienze dell’economia (LM-56 o 64-S), scienze economico-aziendali (L-77 o 84-S), ingegneria gestionale (LM-31 o 34-S), scienze dell’amministrazione (LM-63 o 71-S), giurisprudenza (LMG-01 o 22S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102-S), oppure un diploma del vecchio ordinamento corrispondente a una delle lauree elencate
- certificazione di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2, rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Miur
OTTIENI SUBITO LA CERTIFICAZIONE D’INGLESE LIVELLO B2
Se vuoi ottenere la certificazione della lingua inglese livello B2, scopri le nostre certificazioni linguistiche LCCI.
PROVE DEL CONCORSO INPS
I concorrenti del concorso INPS sosterranno tre prove, due scritte e una orale.
PRIMA PROVA SCRITTA – La prima prova scritta oggettivo-attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale, logica, competenze linguistiche ed informatiche e cultura generale. Il punteggio è in trentesimi e la prova si intende superata con un minimo di 21/30.
SECONDA PROVA SCRITTA – Anche la seconda prova scritta tecnico-professionale viene superata con un minimo di 21/30 e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- bilancio, pianificazione, programmazione e controllo
- contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale
- diritto amministrativo e costituzionale
- diritto civile
- diritto del lavoro e legislazione sociale
- diritto penale
- elementi di analisi economica
- elementi di statistica e matematica attuariale
- scienza delle finanze ed economia del lavoro
PROVA ORALE – La prova orale, alla quale potranno partecipare i candidati che hanno ottenuto un punteggio di almeno 21/30 negli scritti, verte sulle stesse materie delle due prove precedenti. Anche in questo caso la valutazione è espressa in trentesimi e il punteggio minimo da raggiungere è di 21/30.
VALUTAZIONE TITOLI – Alla graduatoria finale contribuiscono anche i punteggi assegnati in base ai titoli posseduti dai candidati. Per consultare la tabella con i punteggi, potete scaricare il bando di concorso INPS.
PERIODO DI PROVA – Per essere assunti definitivamente, bisognerà superare un periodo di prova di 4 mesi. Completati questi 4 mesi, il Nucleo di Valutazione dell’INPS darà la valutazione finale di idoneità.
SUPERA LA PRIMA PROVA SCRITTA
Se vuoi superare la prima prova scritta oggettivo-attitudinale affidati ai nostri corsi di preparazione.
Per maggiori info compila il modulo sottostante.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.