Scopri gli Ultimi aggiornamenti in merito all’imminente uscita del Bando Concorso Maresciallo Carabinieri 2017-2020.
Aggiornamento 08/11/2016: Bando Pubblicato
Martedì 8 Novembre 2016 è stato pubblicato il Bando del Concorso Maresciallo Carabinieri 2017-2020, valido per l’ammissione di 546 Allievi Marescialli al 7° Corso Triennale Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Consultalo e Scaricalo!
La pubblicazione del Bando del Concorso Maresciallo Carabinieri 2017-2020 si fa sempre più vicina. Secondo le ultime informazioni in nostro possesso, il Bando del Concorso Maresciallo Carabinieri 2017-2020 dovrebbe essere pubblicato entro il mese di Novembre 2016.
Questo concorso è valido per l’ammissione al 7° Corso Triennale (2017−2020) Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Come noto, il Concorso Maresciallo Carabinieri aperto ai civili è solitamente a cadenza annuale, ma ci potrebbero essere dei cambiamenti il prossimo anno, cioè per il Concorso valevole per l’ammissione all’8° Corso Triennale (2018−2021). Infatti, se il Corpo Forestale dello Stato dovesse essere assorbito nell’arma dei Carabinieri, è probabile che nel 2017 questo concorso non sia bandito. Se ciò dovesse accadere, il Concorso Maresciallo Carabinieri che verrà bandito a giorni sarebbe l’unica possibiltà nei prossimi due anni per diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri.
Concorso Allievo Maresciallo Carabinieri in Pillole
Requisiti:
• Cittadinanza italiana
• Non aver superato il 30° anno di età (per Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e Allievi Carabinieri); non aver superato il 28° anno di età (per chi ha già prestato servizio militare); aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età (per tutti i cittadini)
• Almeno Diploma di Maturità
Prove del Concorso:
a) Prova preliminare (questionario di cultura generale a risposta multipla)
b) Prove di efficienza fisica (esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati)
c) Accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico-fisica (test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche)
d) Prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (tema svolto su argomenti estratti a sorte, concernenti il programma previsto per il conseguimento del diploma di maturità)
f) Accertamenti attitudinali (colloquio con lo psicologo)
g) Prova orale (interrogazione su tre materie: storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale)
h) Prova facoltativa di lingua straniera (prova scritta a risposta multipla e colloquio orale)