Concorso Maresciallo Marina Militare 2024: date, prove e informazioni utili

Concorso Maresciallo Marina Militare 2024: date, prove e informazioni utili

Guglielmo AllochisConcorsi Marina

Concorso Maresciallo Marina Militare 2024: date, prove e informazioni utili

Il bando del Concorso Maresciallo Marina Militare 2024 è finalmente uscito: ecco tutte le informazioni utili e le date in cui si svolgeranno le prove concorsuali per la nomina di 191 Allievi Marescialli della Marina

 

Il bando del Concorso Maresciallo Marina Militare 2024 è stato finalmente pubblicato sul Portale InPA e l’iscrizione sarà possibile fino al 24 Maggio 2024. La pubblicazione di questo documento era attesa da molto tempo: dopo l’uscita delle selezioni per Esercito e Aeronautica, mancava solamente quella della Marina per completare il quadro della Difesa. Sono parecchi, infatti, gli interessati a entrare nelle fila della Forza marittima, nonostante i posti disponibili siano esclusivamente 191, in aumento rispetto ai 168 dell’edizione precedente.

Vediamo dunque tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione al Concorso per diventare Maresciallo Marina Militare. È infatti opportuno comprendere al meglio tutti  i requisiti necessari alla partecipazione, le scadenze, le date da cerchiare in rosso sul calendario e le Prove che dovrai superare per vincere il Concorso 191 Allievi Marescialli Marina 2024.

 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

Le prove del Concorso Maresciallo Marina Militare 2024

All’interno del Bando è descritto l’iter concorsuale nella sua interezza, fornendo addirittura un riferimento temporale per ogni prova. Prima di prendere il calendario, però, abbiamo vediamo quali sono gli appuntamenti che ti attenderanno nel caso decidessi di partecipare alla selezione.

  • prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive
  • prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
  • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prove di verifica dell’efficienza fisica;
  • prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie;
  • tirocinio;
  • valutazione dei titoli di merito

Concorso Maresciallo Marina Militare 2024: le date da ricordare

Ecco tutte le date da cerchiare in rosso se hai intenzione di diventare Maresciallo della Marina:

  • 24 Aprile 2024: Pubblicazione Bando
  • 25 Aprile 2024: Apertura Candidature
  • 24 Maggio 2024: Scadenza Presentazione Domanda di Partecipazione
  • Giugno 2024: Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive e Prova per la verifica della conoscenza della Lingua Inglese
  • Giugno/Luglio 2024: Prove di verifica dell’efficienza fisica,  Accertamento dell’idoneità attitudinale, Accertamento dell’idoneità psico-fisica
  • Settembre 2024: Prova Scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
  • Settembre 2024: Tirocinio

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

I Requisiti di Partecipazione al Concorso

Prima di inviare la tua Domanda di Partecipazione al Concorso è fondamentale che tu conosca alla perfezione i requisiti specifici richiesti dal bando. Senza possedere la totalità di questi ultimi, non ti sarà permesso di prendere parte alla selezione. Possono partecipare al Concorso Maresciallo Marina Militare 2024 coloro che:

  • sono cittadini italiani e godono dei diritti civili e politici
  • hanno  compiuto il 17° anno di età e non hanno superato il giorno di compimento del 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (24 Maggio 2024) oppure non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età se hanno già prestato servizio militare obbligatorio o volontario
  • hanno conseguito o sono in grado di conseguire entro l’anno solare 2024 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità) o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari

Puoi, comunque, consultare la totalità dei requisiti leggendo il dettaglio del Bando di Concorso

La divisione dei posti

191 posti del Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2024 sono così ripartiti:

  • 162 posti per: Nocchieri, Specialisti del Sistema di Combattimento, Tecnici del Sistema di Combattimento, Specialisti del Sistema di Piattaforma
  • 21 posti per: Nocchieri di Porto
  • 8 posti per: Servizio Sanitario

Per ogni categoria il 10% dei posti è riservato a delle categorie speciali, consultabili tra le righe del Bando.

Come presentare la Domanda di Partecipazione al Concorso

La Domanda di Partecipazione al Concorso 191 Allievi Marescialli Marina 2024 andrà presentata seguendo la procedura online sul Portale dei Concorsi online della Difesa  entro e non oltre le ore 23:59 del 24 Maggio 2024. Gli step per l’iscrizione, nei loro minimi dettagli, sono consultabili all’interno del Bando di Concorso.

Basta perdere tempo: preparati ora!

Con l’uscita del Concorso Maresciallo Marina Militare è stato completato il quadro delle selezioni “periodiche” per ciò che riguarda la Difesa. Ciò significa che devi assolutamente prendere una decisione ora. Il rischio, altrimenti, è quello di dover attendere le uscite del 2025 quando, chissà, i requisiti potrebbero essere differenti. Se non hai già dato il via alla tua preparazione, è bene che tu lo faccia nell’immediato, senza il minimo indugio e affidandoti a chi, da leader del settore, può aumentare sensibilmente le tue probabilità di successo.

Nissolino Corsi, è stata nominata infatti miglior scuola di preparazione nel 2023 da FederTerziario: sono i risultati dei ragazzi che ci hanno dato fiducia a parlare per noi. Fai come loro, contattaci e richiedi una consulenza gratuita: solo così potrai realizzare il tuo sogno di indossare la Divisa della Marina Militare.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL