Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022

Giulia Sinceri

AERONAUTICA MILITARE

Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022

Pubblicato il Bando del Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022.

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 05/11/21

icona-scadenza-bando

Scade il: 04/12/21

icona-posti-bando

Posti disponibili: 800

Preparati con Nissolino Corsi

Vuoi esercitarti per i Quiz dei Concorsi? Scarica la Nuova App Nissolino Corsi, è completamente gratuita. Potrai effettuare infinite simulazioni! SCARICA L’APP PER ANDROID E IOS

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso VFP1 Aeronautica 2022 mette a disposizione 800 posti, di cui:

a) 750 “ordinari” per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata
b) 30 per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)»

Il reclutamento è effettuato in un unico blocco, con tre distinti incorporamenti, così suddivisi:

1° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di giugno/luglio 2022, per i primi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari”
2° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di agosto 2022, per i secondi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari”
3° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di novembre 2022, per i successivi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari” e 50 per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”

Il 10% dei posti disponibili è riservato alle seguenti categorie: diplomati presso le Scuole Militari; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito; assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare; assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, essere quindi nati dal 4 dicembre 1996 al 4 dicembre 2003
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione

Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 dovrà essere presentata a partire dal 5 novembre 2021 al 4 dicembre 2021 seguendo la procedura online disponibile all’interno del Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa ed esplicitata sul Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Lo svolgimento del Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 prevede:

a) Valutazione titoli di merito
b) Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica c) Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica specifiche per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

AERONAUTICA MILITARE

Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022

Pubblicato il: 05/11/21

icona-scadenza-bando

Scade il: 04/12/21

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 800

titolo di studio

Titolo di studio: Diploma di Maturità

Età: 25 anni non compiuti

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso VFP1 Aeronautica 2022 mette a disposizione 800 posti, di cui:

a) 750 “ordinari” per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata
b) 30 per il settore d’impiego «COMOS (STOS/Incursori)»

Il reclutamento è effettuato in un unico blocco, con tre distinti incorporamenti, così suddivisi:

1° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di giugno/luglio 2022, per i primi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari”
2° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di agosto 2022, per i secondi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari”
3° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di novembre 2022, per i successivi 250 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP1 ordinari” e 50 per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”

Il 10% dei posti disponibili è riservato alle seguenti categorie: diplomati presso le Scuole Militari; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito; assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare; assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, essere quindi nati dal 4 dicembre 1996 al 4 dicembre 2003
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione

Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 dovrà essere presentata a partire dal 5 novembre 2021 al 4 dicembre 2021 seguendo la procedura online disponibile all’interno del Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa ed esplicitata sul Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Lo svolgimento del Concorso 800 VFP1 Aeronautica 2022 prevede:

a) Valutazione titoli di merito
b) Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica c) Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica specifiche per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Aeronautica Militare:

Compila il form e scarica la guida