Concorso Vigili del Fuoco 2016 – 250 posti per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Vigili del Fuoco
Aggiornamento 19/10/2016: Fissata la Data di Pubblicazione del Bando
La Direzione Centrale per gli Affari Generali ha comunicato che il Bando del Concorso Vigili del Fuoco 2016 sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami – di martedì 15 novembre 2016.
Per maggiori informazioni, Leggi il nostro ultimo aggiornamento.
La pubblicazione del Concorso Vigili del Fuoco 2016 è oramai certa. La Corte dei Conti, infatti, ha registrato in data 18 dicembre 2015, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui si autorizza a bandire il Concorso pubblico per 250 posti da Vigili del Fuoco.
L’atto finale per la conseguente pubblicazione del bando sarà il decreto del Ministro dell’Interno con cui saranno apportate le modifiche al DM 18 settembre 2008, n. 163 recante la disciplina del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Vigili del Fuoco. Tale decreto è alla base del bando di concorso poiché detta tutte le regole concorsuali: prove, modalità, contenuti, calcolo dei punteggi, titoli di studio, ecc.
I posti messi a disposizione dal Concorso Vigili del Fuoco 2016 saranno riservati in percentuale, ai sensi dell’art. 5 comma 2 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217:
– Il 45% ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata delle tre Forze Armate
– Il 25% al personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, alla data di indizione del bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno 120 giorni di servizio
– Il 20% a coloro che abbiano prestato servizio civile, per non meno di un anno, nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Il restante 10% dei posti a concorso non è soggetto a nessuna riserva ed è aperto a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti minimi.
Il Concorso Vigili del Fuoco 2016 in pillole
REQUISITI MINIMI
Possono partecipare al concorso persone di entrambi i sessi in possesso dei requisiti di seguito indicati (tali requisiti potrebbero subire delle variazioni):
A) cittadinanza italiana
B) godimento dei diritti politici
C) età non superiore agli anni 30 con esclusione di qualsiasi elevazione; per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F. il limite massimo di età è di 37 anni, con esclusione di qualsiasi elevazione
D) possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto ministeriale 11 marzo 2008, n. 78
E) possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo
F) possesso delle qualità morali e di condotta previste dalle disposizioni dell’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53
G) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso ai sensi dell’art. 127, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3
DOMANDA
La domanda di partecipazione al Concorso Vigili del Fuoco 2016, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito dell’Amministrazione – area concorsi, entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
ITER CONCORSUALE
Il Concorso Vigili del Fuoco 2016 si articola su più fasi volte a valutare la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Vigile del Fuoco. Ecco le prove specifiche del Concorso:
1) Prova preselettiva
2) Prova motorio-attitudinale
3) Colloquio
4) Valutazione dei titoli di merito
5) Accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale