Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29)dell’Università Niccolò Cusano realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze per formare una figura professionale con competenze che spaziano dalle tecnologie alla progettazione, dai sistemi di elaborazione dati alla bioingegneria elettronica. Il Corso di studi fornisce una solida formazione nei diversi settori di interesse specifico dell’elettronica, integrati da approfondimenti nell’ambito delle misure, dei campi elettromagnetici, e dell’elaborazione digitale dell’informazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29), quindi, permette di costruire percorsi rivolti ad approfondimenti di aree specialistiche dell’elettronica (dispositivi, circuiti e sistemi digitali, analogici e a radiofrequenza), o percorsi interdisciplinari che includono significativi contenuti di altre aree delle tecnologie dell’informazione, in particolare dell’informatica (sistemi embedded), dei sistemi di bioingegneria elettronica e informatica. Lo scopo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) è di mettere in grado operare nella ricerca, nella progettazione e nello sviluppo di prodotti , dove occorre non solo usare componenti e metodologie avanzati, ma svilupparne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale. I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- gli aspetti teorici, scientifici e metodologici dell’ingegneria, con specifico riferimento al settore dell’ingegneria elettronica ed in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria informatica, nella quale è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- le azioni di pianificazione, progettazione, e gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nell’ambito dell’ingegneria bioingegneria caratterizzati anche dalla presenza di sistemi elettronici avanzati;
le azioni di gestione di esperimenti di elevata complessità nell’ambito generale dell’ingegneria elettronica e di telecomunicazioni;
Nell’ambito di alcune delle discipline professionalizzanti viene dato ampio spazio ai laboratori allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigente in un progetto alle diverse scale (dal livello micro al livello territoriale).