Corso di Preparazione Concorso Commissario Polizia di Stato
A COSA TI PREPARA
Il Corso di Preparazione Concorso Commissario Polizia di Stato si basa sul Metodo Nissolino Corsi, consolidato da oltre trentโanni di esperienza. I nostri corsisti possono infatti godere di una maggiore velocitร di apprendimento grazie al materiale didattico altamente specifico e alle lezioni e i supporti online. Gli strumenti forniti allโinterno del corso sono arricchiti dalla presenza di figure fondamentali per affrontare con successo le prove concorsuali, come i Tutor Trainer NC e gli Psicologi Selettori. Il Corso di Preparazione Concorso Commissario Polizia di Stato prepara per affrontare le seguenti prove concorsuali:
- Studio teorico di tutte le materie previste dal bando e precisamente: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo e Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza
- Esercitazioni sui quiz monotematici di verifica (le banche dati da noi rielaborate includono le risposte esatte)
- Esercitazioni sui quiz misti con tutte le materie per fissare le relative nozioni necessarie (le banche dati da noi rielaborate includono le risposte esatte)
- Simulazioni dโesame
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sui Concorsi Militari
La fase teorica di Preparazione al Concorso Commissario Polizia di Stato vede protagonisti i Quaderni di Classe (QdC), una collana di testi a uso esclusivo dei nostri studenti. I QdC sviluppano i programmi concorsuali con una metodologia innovativa, basata sullโanalisi delle banche dati pubblicate. Altre protagoniste di questa fase sono le videolezioni presenti sulla nostra innovativa piattaforma e-Learning, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, direttamente dal proprio dispositivo (pc, smartphone o tablet). Allโinterno della piattaforma รจ inoltre possibile esercitarsi sulle banche dati ed effettuare infinite simulazioni delle prove dโesame, eseguite a tempo per ricreare un ambiente simile a quello del giorno dโesame.
La preparazione fornita dai QdC e dalla piattaforma e-Learning viene integrata dalla presenza online di Tutor Trainer NC altamente qualificati che si occupano di trasferire allo studente il Metodo Nissolino Corsi per affrontare con successo le varie prove previste negli iter concorsuali, di insegnargli strategie per rispondere ai quesiti e di supportarlo sia a livello pratico che emotivo.
- Modalitร di impostazione dellโelaborato
- Assegnazione e stesura dellโelaborato
- Correzione del tema, spiegazione degli errori e rielaborazione dello stesso al fine di renderlo piรน che sufficiente
Per poter scrivere un elaborato efficace รจ necessario conoscere in maniera adeguata il diritto costituzionale, concordemente al diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza e il diritto penale concordemente al diritto processuale penale. Allo stesso tempo รจ importante conoscere le parti che compongono un tema, la cosรฌ detta โscalettaโ, in modo da sviluppare un componimento completo, coerente e gradevole alla lettura. Affinchรฉ si ottenga un buon livello di preparazione saranno sviluppate almeno 30 tracce.
- Spiegazione della materia prevista dal bando
- Interrogazione sui singoli argomenti
- Simulazione del colloquio orale finale
Saranno messi in risalto e approfonditi quegli argomenti su cui il corsista presenta particolari difficoltร . I corsisti saranno sottoposti a interrogazioni reiterate che permetteranno di approfondire tutte le materie e fissare meglio i concetti esaminati. La simulazione del colloquio orale darร ai nostri tutor la possibilitร di far emergere e successivamente colmare eventuali lacune del corsista.
- Spiegazione approfondita dei test attitudinali ed esercitazione ripetuta sugli stessi
- Illustrazione dei test di personalitร ed esercitazione continua sugli stessi
- Simulazione del colloquio con lo psicologo
I Test attitudinali per il Concorso Ufficiali Marina non prevedono particolari conoscenze pregresse, ma capacitร logiche che possono essere notevolmente affinate con il costante esercizio. I Test di personalitร somministrati ai concorsi servono ai selettori per farsi un primo quadro diagnostico della personalitร dei candidati. Per questo motivo, รจ importante conoscere il materiale oggetto di diagnosi ed evitare di incappare in errori, che comunemente sono commessi piรน per ingenuitร ed inesperienza che per reali implicazioni psicologiche. Per la preparazione dei TPA e del colloquio psicologico, gli studenti possono usufruire della presenza di periti altamente specializzati, giร appartenenti alle Forze Armate in qualitร di Psicologi Selettori.