
Conosci tutti i Gradi Polizia di Stato? Leggi il nostro articolo e scopri qual è il concorso che fa per te
Indice
Continua la nostra serie di articoli sui Gradi Militari. Siamo arrivati alla sesta puntata, ossia quella in cui analizzeremo insieme i Gradi Polizia di Stato, o per meglio dire le Qualifiche Polizia di Stato. Se ti sono sfuggiti, abbiamo scritto approfondimenti anche su Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Quello militare è un mondo complicato e, spesso, informarsi in autonomia rischia di generare confusione. Ecco perché abbiamo deciso di scrivere questo articolo sui Gradi Polizia di Stato: solo così avrai modo di conoscere tutte le opportunità che la PdS offre a chi ha intenzione di vestire la sua storica divisa.
Come successo anche in precedenza, ci avvarremo di un vero e proprio schema, che sarà la tua bussola per orientarti in questo difficile contesto. Una volta capito tutto, sarai più in grado di scegliere la selezione di tua preferenza, magari sfruttando l’aiuto di Nissolino Corsi durante la fase di preparazione.

Qualifiche Polizia di Stato
Fino a oggi abbiamo trattato esclusivamente le Forze Armate e – nel caso esclusivo della GdF – una Forza di Polizia a ordinamento militare. Nel caso della PdS, invece, non ci troviamo di fronte a nessun tipo di ibrido. Si tratta infatti di una Forza di Polizia a ordinamento civile.
Non che cambi un granché dalle Forze Armate: parleremo sempre di una piramide gerarchica dove, però, non troverai le diciture con cui hai ormai familiarizzato come Ufficiali, Sottufficiali e truppa. La nomenclatura, nel caso dei Gradi Polizia di Stato, o per meglio dire le Qualifiche Polizia di Stato, cambia di netto. Ciò non impedisce, però, un certo parallelismo con i Gradi delle Forze Armate che hai conosciuto in precedenza.
Ma passiamo all’osservazione della piramide:
- Dirigenti
- Dirigente generale di pubblica sicurezza
- Dirigente superiore
- Commissari
- Primo Dirigente
- Vice Questore
- Vice Questore Aggiunto
- Commissario Capo
- Commissario
- Vice Commissario
- Ispettori
- Sostituto Commissario coordinatore
- Sostituto Commissario
- Ispettore Superiore
- Ispettore Capo
- Ispettore
- Vice Ispettore
- Sovrintendenti
- Sovrintendente Capo coordinatore
- Sovrintendente Capo
- Sovrintendente
- Vice Sovrintendente
- Agenti
- Assistente Capo coordinatore
- Assistente Capo
- Assistente
- Agente Scelto
- Agente
Gradi Polizia di Stato: gli Agenti
Gli Agenti della PdS costituiscono il primo livello operativo dei Gradi Polizia di Stato, o per meglio dire delle Qualifiche Polizia di Stato, per ciò che riguarda la Pubblica Sicurezza. Dopo il superamento del concorso pubblico e della formazione presso una Scuola Allievi Agenti, questi operatori assumono un ruolo centrale nella tutela dell’ordine pubblico, nella prevenzione e repressione dei reati e nel controllo del territorio.
Le mansioni variano a seconda del reparto di assegnazione: possono svolgere servizi di pattuglia, presidiare luoghi sensibili, intervenire in situazioni di emergenza o collaborare in indagini sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria. La figura dell’Agente – nonostante sia alla base della piramide – è fondamentale per garantire la sicurezza quotidiana dei cittadini e rappresenta il volto più diretto e operativo della Polizia di Stato.
Per accedere a questa qualifica, potrai partecipare a queste selezioni:
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato (Aperto ai Civili)
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato (Riservato VFP)
Qualifiche Polizia di Stato: i Sovrintendenti
I Sovrintendenti rappresentano un livello intermedio nella gerarchia della PdS, tra il personale esecutivo e quello direttivo. Accedono al ruolo tramite concorso interno riservato agli Assistenti, dopo un percorso formativo specifico. Il loro compito principale è quello di coordinare e vigilare sull’attività degli Agenti e degli Assistenti, fungendo da punto di riferimento operativo nei servizi di controllo del territorio, polizia giudiziaria, sicurezza pubblica e ordine pubblico.
Possono inoltre essere impiegati in settori specialistici, come la Scientifica, la Polizia Postale, o la Stradale, dove svolgono funzioni tecniche e di supporto alle indagini. Chi possiede questi Gradi Polizia di Stato (meglio qualifiche Polizia di Stato) rappresenta l’anello di congiunzione tra gli operatori e i funzionari, garantendo il corretto flusso delle direttive e l’efficacia dell’azione sul territorio.
Per accedere a questo ruolo c’è solo una selezione, ossia:
- Concorso Interno Vice Sovrintendenti Polizia di Stato
Il focus sugli Ispettori Polizia di Stato
Gli Ispettori PdS rappresentano una figura cardine nella struttura operativa, con compiti di coordinamento, controllo e indirizzo delle attività svolte dal personale dei ruoli inferiori. Si accede a questi Gradi Polizia di Stato, o per meglio dire Qualifiche Polizia di Stato, tramite concorso pubblico, seguito da un corso di formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia.
Gli Ispettori possono essere destinati a una vasta gamma di funzioni: dalla gestione di pattuglie e uffici territoriali all’attività investigativa, fino alla partecipazione a operazioni complesse sotto l’autorità dell’Autorità Giudiziaria.
Spesso svolgono compiti da ufficiali di polizia giudiziaria, redigendo atti, raccogliendo denunce e coordinando accertamenti tecnici. Hanno un ruolo fondamentale anche nella formazione e nella supervisione del personale subordinato. Possono accedere a incarichi di maggiore responsabilità, come la direzione di squadre operative o l’assegnazione a reparti specializzati.
Per diventare Ispettori Polizia di Stato si può partecipare a:
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato (Aperto ai Civili)
- Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato
- Concorso Interno Vice Ispettori Polizia di Stato
Commissari Polizia di Stato: cosa fanno?
I Commissari appartengono al ruolo dei funzionari della PdS e rappresentano la prima delle Qualifiche Polizia di Stato dirigenziali dell’Amministrazione. Si accede attraverso un concorso pubblico altamente selettivo, riservato ai laureati in giurisprudenza o in discipline affini, seguito da un biennio di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia.
I Commissari assumono incarichi di comando e responsabilità diretta su uffici, reparti operativi o servizi specifici, guidando e coordinando il lavoro del personale subordinato.
Ricoprono funzioni di ufficiali di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, con poteri decisionali e gestionali rilevanti. Partecipano alla pianificazione di strategie per il controllo del territorio, la prevenzione dei reati e la tutela dell’ordine pubblico.
In situazioni operative, possono dirigere interventi complessi e gestire la comunicazione istituzionale. Con l’avanzamento di carriera, possono arrivare alla direzione di questure o strutture centrali della Polizia di Stato.
Per diventare Commissario PdS potrai partecipare a:
- Concorso Commissari Polizia di Stato (Aperto ai Civili)
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato
- Concorso Interno Commissari Polizia di Stato
Qualifiche Polizia di Stato: i Dirigenti
I Dirigenti Polizia di Stato occupano le posizioni apicali della piramide gerarchica e rappresentano l’autorità di comando nei principali uffici territoriali e centrali. Si accede a questi Gradi Polizia di Stato (o meglio Qualifiche Polizia di Stato) attraverso il naturale avanzamento di carriera all’interno del ruolo dei funzionari, a partire dalla qualifica di Commissario.
Con il titolo di Dirigente, che comprende qualifiche come Primo Dirigente, Dirigente Superiore, e Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, si assumono responsabilità direttive di grande rilievo: direzione di Questure, compartimenti, divisioni specialistiche o strutture del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. I Dirigenti sovrintendono a tutte le attività operative, amministrative e gestionali, coordinano il lavoro delle unità dipendenti, rappresentano l’Amministrazione nelle relazioni istituzionali e garantiscono l’attuazione delle direttive ministeriali.
Le loro competenze spaziano dalla gestione del personale alla pianificazione strategica della sicurezza pubblica. Possono essere coinvolti nella gestione di crisi o in programmi di cooperazione internazionale. Si tratta di figure che uniscono autorevolezza, esperienza e visione strategica nella tutela della sicurezza dello Stato.
Come anticipato, non è previsto alcun concorso per l’accesso alla qualifica di dirigente.
Lasciati guidare verso un futuro in Divisa
Ora che hai uno specchietto completo su tutte le Qualifiche Polizia di Stato (che – avrai ormai capito – rappresenta la dicitura giusta dei Gradi Polizia di Stato) ti sarà più facile scegliere la selezione giusta.
Ambizione, sogno e fiducia nelle proprie capacità rappresentano senz’altro i parametri più opportuni da considerare durante la fase di scelta. E se non dovesse bastarti il bagaglio che hai accumulato fino a oggi, non preoccuparti: il nostro lavoro consiste anche in un orientamento alla carriera in divisa.
Tutte le selezioni non sono un gioco da ragazzi: ognuna, a suo modo, propone delle difficoltà. Queste però saranno certamente meno imponenti se deciderai di affidarti a chi ha oltre trent’anni di esperienza nel campo delle selezioni nelle Forze Armate e di Polizia, ovvero Nissolino Corsi.
Lascia ora i tuoi contatti e attendi di venire richiamato per una consulenza TOTALMENTE GRATUITA e SENZA IMPEGNO.
Cosa aspetti? Contattaci ora!
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
