
In questo articolo potrai conoscere tutti i Gradi Polizia Penitenziaria, o per meglio dire, le Qualifiche
Indice
Eccoci nuovamente con la saga dei Gradi Militari. Siamo giunti quasi alla conclusione: la settima puntata, ossia quella dei Gradi Polizia Penitenziaria, è anche la penultima. Ti ricordiamo che puoi consultare anche gli articoli su Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.
Esattamente come quest’ultima, anche per ciò che riguarda la PP sarebbe più adatto parlare di Qualifiche Polizia Penitenziaria: le Forze di Polizia, infatti, utilizzano tale definizione per il loro schema “gerarchico”. Le virgolette non sono casuali, poiché se i gradi rispecchiano il livello di autorità e gerarchia, le qualifiche riflettono invece le competenze e il ruolo all’interno della struttura.

Qualifiche Polizia Penitenziaria
Come anticipato, parlare di qualifiche è più opportuno quando ci si riferisce ai Gradi Polizia Penitenziaria. Ciò che, però, non cambia rispetto ad alcuna Forza è la struttura “piramidale” con cui sono concepite.
In parole povere: più si scende, più il ruolo è subordinato, più limitati (ma non per questo meno utili) sono i compiti. Più il ruolo è apicale, maggiori sono le responsabilità e le possibilità di “impartire ordini”.
Nonostante dunque una terminologia differente, troverai senz’altro una certa simmetria con i gradi delle Forze Armate (Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Truppa).
Ultima puntualizzazione prima di ricapitolare tutte le Qualifiche Polizia Penitenziaria: troverai tra parentesi, al fianco di ognuna di queste, il corrispettivo “tecnico”, che viene assegnato a chi ha competenze, appunto, tecniche, specifiche.
Ma ora osserviamo la piramide:
- Funzionari Dirigenti (ruolo dei dirigenti tecnici: informatici, ingegneri edili, ingegneri industriali, ingegneri agrari, fisici, chimici, biologi)
- Dirigente generale (dirigente generale tecnico)
- Dirigente superiore (dirigente superiore tecnico)
- Primo dirigente (primo dirigente tecnico)
- Funzionari Commissari (ruolo dei direttori tecnici: informatici, ingegneri edili, ingegneri industriali, ingegneri agrari, fisici, chimici, biologi)
- Dirigente (dirigente tecnico)
- Dirigente aggiunto (dirigente aggiunto tecnico)
- Commissario capo (commissario capo tecnico)
- Commissario (commissario tecnico)
- Vice commissario
- Ruolo ispettori (ruolo degli ispettori tecnici)
- Sostituto commissario coordinatore (sostituto direttore coordinatore tecnico)
- Sostituto commissario (sostituto direttore tecnico)
- Ispettore superiore (ispettore superiore tecnico)
- Ispettore capo (ispettore capo tecnico)
- Ispettore (ispettore tecnico)
- Vice ispettore (vice ispettore tecnico)
- Ruolo sovrintendenti (ruolo dei sovrintendenti tecnici)
- Sovrintendente capo coordinatore (assistente capo coordinatore tecnico)
- Sovrintendente capo (sovrintendente capo tecnico)
- Sovrintendente (sovrintendente tecnico)
- Vice sovrintendente (vice sovrintendente tecnico)
- Ruolo agenti ed assistenti (ruolo degli agenti e assistenti tecnici)
- Assistente capo coordinatore (assistente capo coordinatore tecnico)
- Assistente capo (assistente capo tecnico)
- Assistente (assistente tecnico)
- Agente scelto (agente scelto tecnico)
- Agente (agente tecnico)
Gradi Polizia Penitenziaria: i Funzionari Dirigenti
I Funzionari Dirigenti della Polizia Penitenziaria rappresentano il vertice gestionale e decisionale dell’Amministrazione penitenziaria. Dopo aver superato un concorso pubblico altamente selettivo e frequentato il corso di formazione presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”, questi professionisti assumono la guida strategica degli istituti e dei servizi penitenziari.
Le loro responsabilità includono il coordinamento del personale, la gestione della sicurezza interna, la supervisione delle attività trattamentali e la garanzia del rispetto dei diritti dei detenuti. Chi indossa questi Gradi Polizia Penitenziaria (ancora meglio Qualifiche) ha, inoltre, compiti di rappresentanza dell’Amministrazione, partecipando alla stesura di piani operativi e alla gestione delle emergenze in ambito carcerario. La figura del Dirigente è centrale per l’efficienza del sistema penitenziario, in quanto coniuga la dimensione operativa a quella amministrativa e istituzionale.
Per accedere a questa qualifica, potrai partecipare a questa selezione:
- Concorso Dirigenti Polizia Penitenziaria (Aperto ai Laureati in Giurisprudenza o titoli affini)
Il focus sui Funzionari Commissari Polizia Penitenziaria
I Funzionari Commissari della Polizia Penitenziaria costituiscono il primo livello dirigenziale del Corpo e rivestono un ruolo cruciale nella gestione operativa e organizzativa degli istituti penitenziari.
Dopo il superamento del concorso pubblico e la formazione specifica presso la Scuola di Formazione del Corpo, questi funzionari sono chiamati a coordinare il personale, vigilare sulla sicurezza interna e sull’ordine degli istituti, e collaborare alla realizzazione delle attività trattamentali rivolte ai detenuti.
Operano spesso come vicecomandanti o comandanti di reparto e fungono da intermediari tra l’Amministrazione centrale e gli agenti operativi. La loro presenza è fondamentale per assicurare il rispetto delle normative, la disciplina interna e la corretta applicazione delle misure rieducative.
Per accedere a questi Gradi Polizia Penitenziaria (Qualifiche), potrai partecipare a questa selezione:
- Concorso Commissari Polizia Penitenziaria (Aperto ai Laureati in Giurisprudenza o Scienze delle Pubbliche Amministrazioni)
Ruolo ispettori: compiti e caratteristiche
Gli Ispettori della Polizia Penitenziaria rappresentano una figura intermedia tra il personale esecutivo e quello direttivo, con funzioni sia operative che di coordinamento.
Dopo aver superato il concorso pubblico e completato il percorso formativo presso la Scuola di Formazione e dunque indossato i Gradi Polizia Penitenziaria (Qualifiche), assumono incarichi di responsabilità all’interno degli istituti penitenziari, collaborando con i Funzionari nella gestione del personale, nella vigilanza e nel mantenimento dell’ordine e della sicurezza. Le loro mansioni possono includere la direzione di reparti, la sorveglianza sull’esecuzione delle procedure, la stesura di relazioni e la supervisione delle attività quotidiane.
Gli Ispettori svolgono inoltre un ruolo di riferimento per gli Agenti, contribuendo in modo determinante alla funzionalità dell’istituto e al rispetto delle norme penitenziarie.
Per accedere a questa qualifica, potrai partecipare a questa selezione:
- Concorso Allievi Ispettori Polizia Penitenziaria (Aperto ai Civili e/o Riservato VFP, a seconda del bando)
Qualifiche Polizia Penitenziaria: Ruolo sovrintendenti
I Sovrintendenti della Polizia Penitenziaria rappresentano una figura di raccordo tra gli Ispettori e gli Agenti, con compiti di supervisione, controllo e supporto operativo. Una volta posizionati in posizione utile in graduatoria e dopo aver completato il corso di formazione, questi operatori assumono incarichi che spaziano dal coordinamento delle pattuglie interne alla gestione dei servizi di sicurezza, passando per il monitoraggio del personale e l’applicazione delle disposizioni impartite dai superiori.
Spesso fungono da capoturno o responsabili di sezioni operative, garantendo il rispetto delle regole, la disciplina e l’efficienza dell’istituto. Il loro ruolo è essenziale per il corretto funzionamento della macchina penitenziaria, poiché uniscono l’esperienza sul campo alla capacità gestionale.
Per accedere a questi Gradi Polizia Penitenziaria (Qualifiche), potrai partecipare a questa selezione:
- Concorso Allievi Sovrintendenti Polizia Penitenziaria (Riservato al personale interno)
Gradi Polizia Penitenziaria: Ruolo agenti ed assistenti
Gli Agenti e Assistenti della Polizia Penitenziaria costituiscono il livello base della piramide, ma comunque molto strategico del Corpo, essendo impegnati quotidianamente nelle attività operative di vigilanza e sicurezza all’interno degli istituti penitenziari.
Dopo aver superato il concorso pubblico ed essersi formati presso la Scuola Allievi Agenti, questi operatori ottengono i Gradi Polizia Penitenziaria (Qualifiche) e vengono assegnati ai vari reparti per garantire l’ordine interno, la sorveglianza sui detenuti, il rispetto delle regole e l’attuazione delle direttive impartite dai superiori.
Le loro mansioni includono la custodia, i controlli sugli ingressi, l’accompagnamento dei detenuti, ma anche l’intervento in situazioni critiche o emergenziali. Nonostante si collochino alla base della gerarchia, Agenti e Assistenti rappresentano il cuore pulsante dell’Amministrazione penitenziaria.
Per accedere a questa qualifica, potrai partecipare a questa selezione:
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria (Aperto ai Civili e/o Riservato VFP, secondo il bando)
Osserva, decidi e preparati
Ora hai uno specchietto completo dei Gradi Polizia Penitenziaria che, se ancora non l’hai capito, in realtà è più giusto chiamare Qualifiche.
Certo, essendo nuovo in questo mondo, anche le informazioni che hai appena letto potrebbero generare in te una certa confusione. Non preoccuparti: è assolutamente normale. Ed è proprio il motivo per cui noi di Nissolino Corsi siamo al fianco dei nostri ragazzi dal primo momento fino all’ultimo.
Da oltre trent’anni siamo il Centro di Preparazione ai Concorsi Militari di maggior successo in Italia, e c’è un motivo ben specifico: la nostra attività non si limita alla fase di studio teorico, ma anche a quella di iniziale orientamento. Al fianco dei nostri esperti, inoltre, ti allenerai per le Prove Fisiche e sarai pronto anche per gli Accertamenti Attitudinali.
Cosa devi fare tu? Per il momento una cosa molto semplice: farti un’idea di partenza sulle tue ambizioni, contattarci e attendere di essere richiamato. La consulenza sarà TOTALMENTE GRATUITA e SENZA IMPEGNO.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
