• Lunedì-Venerdì: 9.00-13.00 — 14.00-18.00
  • Via Gaetano Luporini, 34 - Roma
  • 800 590 879
Nissolino Corsi – Preparazione Concorsi Militari
  • Corsi
    • Esercito Italiano
    • Marina Militare
    • Aeronautica Militare
    • Arma dei Carabinieri
    • Polizia di Stato
    • Guardia di Finanza
    • Polizia Penitenziaria
    • Vigili del Fuoco
    • Scuole Militari
  • Concorsi
    • Esercito Italiano
    • Marina Militare
    • Aeronautica Militare
    • Arma dei Carabinieri
    • Polizia di Stato
    • Guardia di Finanza
    • Polizia Penitenziaria
    • Vigili del Fuoco
    • Scuole Militari
    • Polizia Locale
    • Altre Amministrazioni Pubbliche
  • Libri
  • Università
    • Corsi di Laurea
    • Master
    • Corsi Perfezionamento
  • Certificazioni
    • Certificazioni LCCI – Inglese
    • Certificazioni TIE – Inglese
    • Certificazioni EIPASS – Informatica
  • News
  • Media
  • Contatti
    • Centri di preparazione
    • Lavora con noi
  • Nissolino Academy
  • Corsi
    • Esercito Italiano
    • Marina Militare
    • Aeronautica Militare
    • Arma dei Carabinieri
    • Polizia di Stato
    • Guardia di Finanza
    • Polizia Penitenziaria
    • Vigili del Fuoco
    • Scuole Militari
  • Concorsi
    • Esercito Italiano
    • Marina Militare
    • Aeronautica Militare
    • Arma dei Carabinieri
    • Polizia di Stato
    • Guardia di Finanza
    • Polizia Penitenziaria
    • Vigili del Fuoco
    • Scuole Militari
    • Polizia Locale
    • Altre Amministrazioni Pubbliche
  • Libri
  • Università
    • Corsi di Laurea
    • Master
    • Corsi Perfezionamento
  • Certificazioni
    • Certificazioni LCCI – Inglese
    • Certificazioni TIE – Inglese
    • Certificazioni EIPASS – Informatica
  • News
  • Media
  • Contatti
    • Centri di preparazione
    • Lavora con noi
  • Nissolino Academy

Osservatorio sulle professioni in divisa 2019

Osservatorio sulle Professioni in divisa 2019

La carriera in divisa? Convince 1 giovane su 3. E tra i maturandi quasi la metà è disposta ad intraprenderla già dopo il diploma. Il fascino della divisa non conosce crisi. A certificarlo l’Osservatorio sulle professioni in divisa di Skuola.net, in collaborazione con la Scuola di preparazione Nissolino Corsi, che ha intervistato oltre 22.000 giovani e 4.000 genitori. Le divise più amate? L’Esercito piace a 1 su 5; ma nelle regioni centrali si sogna la carriera in Guardia di Finanza

I giovani contemporanei sembrano molto attratti dalle professioni in divisa. Questione di posto fisso? No, è un lavoro di cui andare fieri. Le motivazioni che spingono tantissimi ragazzi a voler intraprendere questo tipo di carriera, sin dalla giovanissima età, derivano maggiormente dal blasone e dai valori rappresentati dalle Forze Armate e Forze di Polizia. Per il secondo anno consecutivo l’Osservatorio sulle professioni in divisa di Skuola.net e Nissolino Corsi mostra come vestire un’uniforme per servire lo Stato sia un’opzione ancora molto gettonata tra le nuove generazioni. A pensarci sul serio è il 34% degli oltre 22mila intervistati (praticamente 1 su 3); studenti di scuole medie, superiori e università. Non solo, per oltre un terzo di loro (35%), sarebbe addirittura la prima scelta per il futuro. Un altro segno dei tempi è poi legato al genere: le ragazze interessate sono sicuramente meno rispetto ai ragazzi, ma non scendono sotto quota 30%.

Per chi vuole entrare nelle Forze Armate i valori sono al primo posto

I nati dal 1995 in poi, secondo diversi studi internazionali, non sembrano mettere la retribuzione al primo posto assoluto, ma sono interessati anche alla condivisione del sistema valoriale del contesto in cui lavorano. Perciò non deve stupire che, tra gli stimoli decisivi, al primo posto ci siano i valori espressi dalle diverse Forze (24%), subito dietro (16%) il tipo di lavoro svolto, al servizio degli altri. Numeri quasi simili (15%) per chi sceglierebbe questa strada soprattutto per far parte di una realtà importante e autorevole. La prospettiva del ‘posto fisso’, con uno stipendio garantito? Solo 1 su 10 la mette in cima alle priorità. Mentre, tra gli aspetti operativi, spicca (19%) la possibilità di svolgere mansioni investigative, seguita dalla difesa della legalità e delle fasce più deboli della popolazione (entrambe al 17%).

Una carriera in divisa? Meglio se subito dopo il diploma

Carriera militare che può diventare un’ottima alternativa all’università o ai lavori ‘tradizionali’. L’indagine, infatti, si è soffermata anche sugli studenti che si sono appena diplomati (hanno partecipato quasi 3mila maturandi). Facendo emergere come il 45% di quelli interessati alla divisa(circa un terzo, proporzione in linea col dato generale) non scarti assolutamente l’idea di entrare nelle Forze armate già alla fine delle scuole superiori. A cui va aggiunto un 23% che valuterebbe l’occasione mentre studia all’università. Alla fine solo 1 su 3 aspetterebbe di prendere una laurea triennale o specialistica (16% per entrambe). Per questo la stragrande maggioranza (3 su 4) pensa che sia molto importante approcciarsi in anticipo alla preparazione per i concorsi militari già nel periodo delle scuole dell’obbligo. E i numeri potrebbero essere persino più consistenti, visto che il 43% ammette di non sapere che, nei percorsi da Ufficiali o Sottufficiali, è anche possibile conseguire una laurea triennale e/o magistrale. Non solo in ambito giuridico o sociale, anche in discipline tecnico-scientifiche quali l’ingegneria o la medicina.

Esercito, Guardia di Finanza, Carabinieri: ecco le preferite dai ragazzi

Ma, in generale, quali sono le Forze Armate o le Forze di Polizia più apprezzate e ambite dai ragazzi? Resiste il primato dell’Esercito: 1 su 5 vorrebbe indossare la più classica delle divise. Medaglia d’argento per la Guardia di Finanza (15%), bronzo per i Carabinieri. Completano la classifica, nell’ordine: la Polizia di Stato (12%), l’Aeronautica Militare (11%), la Marina Militare (9%), i Vigili del Fuoco (5%), la Polizia penitenziaria (4%). Per 1 su 10, invece, la destinazione è indifferente, basta farcela. Numeri che sono abbastanza omogenei sia tra i maschi che tra le femmine. Le cose, però, cambiano a seconda dell’area d’Italia in cui ci si trova. Perché, ad esempio, i giovani del Centro puntano forte sulla Guardia di Finanza (che convince addirittura 1 su 4, specie se maschi), relegando l’Esercito al secondo posto.

Carriera iniziale, Sottufficiale o Ufficiale? Dipende dal luogo di nascita

Lo stesso discorso si può fare per i livelli d’ingresso più gettonati. Apparentemente lo scenario è diviso in tre parti uguali: il 34% del campione partirebbe dalla carriera iniziale (VFP1 o Agente, a seconda della Forza), il 33% dal ruolo di Sottufficiale (Maresciallo o Ispettore), un altro 33% direttamente da quello di Ufficiale (attraverso l’Accademia o tramite il concorso da Commissario). Ma, entrando nel dettaglio, al Nord si predilige la Carriera base (il dato arriva al 38%), nelle regioni centrali si punta ai gradi da Sottufficiale (41%), al Sud si propende per la carriera da Ufficiale (si sale al 36%, con percentuali ancora più accentuate se il candidato è donna).

Determinazione e tenacia: caratteristiche fondamentali per chi sogna la divisa

Per indossare la divisa, però, è necessario superare un concorso pubblico con diverse prove di selezione. Chiaramente la difficoltà del concorso dipende dal ruolo e dal grado a cui si ambisce, ma anche dall’elevata concorrenza. Questi aspetti, però, non spaventano gli aspiranti militari intervistati: appena il 13% di loro, infatti, si fermerebbe al primo insuccesso. Mentre quasi la totalità proverebbe più di una volta: il 45% direbbe basta dopo tre tentativi, il 15% dopo quattro o cinque, più di un quarto (27%) andrebbe ad oltranza, finché non ce la fa.

CONDIVIDI LA NOTIZIA SU:

CORSI IN AULA

Cerca Corsi in Aula

LIBRI CONCORSI

Acquista Libri Online

CORSI ONLINE

Cerca Corsi Online

BANDI CONCORSO

Cerca Bandi di Concorso

NEWS CONCORSI

Leggi News e Aggiornamenti

VISITA UN NOSTRO CENTRO DI PREPARAZIONE

App Nissolino Corsi
Aumenta il punteggio in graduatoria con EIPASS e LCCI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter. Ti terremo costantemente aggiornato su tutti i concorsi in uscita e su tutti i concorsi in atto.

1 commento

  • Osservatorio sulle professioni in divisa 2021 - Nissolino Corsi & Skuola.net
    7 Giugno 2021 a 17:56

    […] sua quarta edizione (per chi volesse consultare i precedenti report: Prima Edizione (2018) – Seconda Edizione (2019) – Terza Edizione (2020)), quest’anno è stato incentrato proprio sul ruolo delle donne […]

Commenti chiusi

NISSOLINO CORSI

La Nissolino Corsi è la scuola leader in Italia per la Preparazione ai Concorsi Militari nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia. Da oltre 30 anni rappresentiamo un importante trampolino di lancio verso una brillante carriera militare.

La nostra mission è quella di fornire tutti gli strumenti necessari per affrontare le Prove dei Concorsi Militari con la massima tranquillità: formazione mirata in presenza e online, certificazioni informatiche e linguistiche, editoria specializzata.

CENTRI DI PREPARAZIONE

Centri Preparazione Concorsi Militari Nissolino Corsi

CONTATTI

    Via Gaetano Luporini, 34 – Roma

    06 509 143 35 – 06 509 125 30

    06 833 915 10

   inforoma@nissolinocorsi.it

Numero Verde Nissolino

LINK UTILI

  • Guide gratuite
  • L’avvocato risponde
  • Lavora con noi
  • News Concorsi Militari
  • Nissolino Corsi Franchising
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni di Vendita

I nostri partner


Università Niccolò Cusano
Skuola.net
Associazione Assorienta
Givova
Casa Editrice Edises
Certificazioni Informatiche EIPASS
Associazione AssoFranchising
Global Input
Copyright © 2020 - www.nissolinocorsi.it è di proprietà della EdiForm Srl
Sede legale: Via Alessio Olivieri, 27 int.1 - 00124 Roma
PEC: ediform@pec.it - P.IVA: 15503921007 - N. REA: RM 1595258
Il sito internet è realizzato e interamente gestito da EdiForm Srl
  • Privacy e Cookie Policy
  • Diritti Interessati
  • Corsi
  • Concorsi
  • Contatti
Cerca