Entro la fine dell’anno sarà pubblicato il Bando di Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2015. Il Concorso sarà aperto anche ai civili e i posti a concorso saranno all’incirca 320. La Nissolino Corsi ha già attivato le iscrizioni al Corso di preparazione per il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2015
Dopo 15 anni di lunga attesa, sembra quasi certo che il Ministero degli Interni, entro la fine dell’anno, bandirà il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2015. Il Concorso sarà accessibile a tutti compresi i civili con un’età massima di 32 anni.
Da informazioni assunte presso i competenti uffici del Dipartimento della P.S. abbiamo appreso che tale pubblicazione sta subendo dei ritardi a causa di problemi legati alla gestioni dei dati: a causa della massiccia affluenza di domande che saranno presentate, si rende necessaria una dotazione informatica idonea a sopportare tale flusso di dati. Abbiamo comunque appurato che il bando di concorso sarà pubblicato entro e non oltre l’anno in corso.
Aggiornamento Bando Pubblicato
Il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato, è stato pubblicato il 22 Dicembre 2015, leggi il Bando di Concorso.
Ancora non conosciamo i numeri certi dei posti messi a concorso, ma sarà sicuramente una buona opportunità per circa 320 giovani che hanno intenzione di intraprendere una brillante carriera all’interno della Polizia di Stato.
Il punteggio ottenuto nella Prova preliminare o preselettiva è fondamentale per scalare posizioni nella graduatoria finale di merito, ma non bisogna neanche sottovalutare tutte le altre prove.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO VICE ISPETTORI PDS
La domanda per il concorso pubblico può essere presentata, secondo le modalità pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, dai cittadini italiani di entrambi i sessi in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti politici;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32 (art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115). Per gli appartenenti ai ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno il limite di età è elevato a 40 anni;
– requisiti psico-fisici e attitudinali, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 3 e 4 del decreto del ministro dell’Interno 30 giugno 2003, n. 198;
– titolo di studio di scuola media superiore (diploma) o equivalente;
– per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status;
– essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati, nonché coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo o sono stati sottoposti a misure di prevenzione.
ITER CONCORSUALE
Il concorso, di massima, si articola su diverse fasi di selezione volte a valutare la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Vice Ispettore. Le 5 prove del concorso sono:
1. Prova preliminare o preselettiva (diritto penale, diritto amministrativo + TULPS, diritto processuale penale, diritto civile e diritto costituzionale)
2. Prova scritta (elaborato di diritto penale e/o diritto processuale penale con riferimenti di diritto costituzionale)
3. Accertamenti fisio-psico e attitudinali
4. Prova orale (diritto penale, diritto amministrativo + TULPS, diritto processuale penale, diritto civile e diritto costituzionale)
5. Valutazione dei titoli